1) Parametri emodinamici.
2) Valori dei parametri relativi alle singole curve registrate.
3) Media e deviazione standard dei valori relativi ai parametri analizzati.
4) Schema esplicativo degli acronimi utilizzati.
5) Curva pressoria ottenuta dalla media delle onde pressorie registrate.
6) Le curve pressorie sono visualizzate in 3D.
In 3D possono essere visualizzate le curve pressorie da sole o associate all'ECG, (modalità ECG + Tonometro) o alla curva tonometrica dell'arteria periferica (modalità 2 Tonometri). Per visualizzare anche l'ECG selezionare il pulsante "ECG" nell'angolo in alto a destra della figura.
Posizionando il puntatore del mouse sull'area "3D" e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, è possibile ruotare l'immagine nelle tre dimensioni.
Quindi si possono avere indicazioni qualitative sulla variabilità delle curve pressorie.