Velocità dell'onda di polso "PWV":
La PWV può essere stimata in due modi:
1) Utilizzando l'ECG come riferimento, con una prima registrazione tonometrica in Carotide (determinazione di R-cW) e una successiva in Arteria periferica (Femorale nell'esempio, determinazione di R-fW): il sistema automaticamente calcolerà il relativo tempo
di transito dell'onda di pressione "DeltaT" (modelli ET ed ETT).
2) Effettuando una sola misurazione con due sonde tonometriche posizionate l'una in Carotide e l'altra in Arteria periferica (modello ETT). La singola misurazione con due Tonometri è utile anche nel caso di segnale ECG patologico
senza un'onda R chiaramente identificabile ed utilizzabile come preciso riferimento temporale per la stima del ritardo dell'onda pressoria.
Altre situazioni analoghe sono presenza di pace maker, fibrillazione atriale, blocco di branca, ...
Ecg + Tonometro:
Si utilizza il modulo Ecg insieme al Tonometro impostato come Sensore 2 - traccia blu (2 beep all'accensione). Il modulo Ecg è sempre impostato come Sensore 1 - traccia rossa (1 beep all'accensione). (*)
Poggiando il Tonometro sulla pelle del paziente si darà inizio alla visualizzazione dei segnali mentre allontanandolo si otterrà l'interruzione dell'acquisizione (Freeze automatico).
La sequenza suggerita per effettuare l'esame, è la seguente:
1. Posizionare gli elettrodi ECG sul paziente.
2. Collegare gli elettrodi al modulo ECG tramite i due cavi.
3. Avviare la misurazione della pressione con uno sfigmomanometro sul braccio sinistro.
4. Posizionare il Tonometro sulla Carotide destra del paziente.
5. Una volta acquisita una serie di complessi di buona qualità (semaforo verde), allontanare il tonometro per interrompere l'acquisizione. (**)
6. Salvare i segnali acquisiti e immettere le pressioni sistolica e diastolica rilevate dallo sfigmomanometro.
7. Avviare nuovamente la misurazione della pressione con lo sfigmomanometro.
8. Posizionare il Tonometro sull'arteria Femorale destra del paziente.
9. Una volta acquisita una serie di complessi di buona qualità (semaforo verde), allontanare il tonometro per interrompere l'acquisizione. (**)
10. Salvare i segnali acquisiti e immettere le pressioni sistolica e diastolica rilevate dallo sfigmomanometro nonchè le distanze misurate.
11. Ripetere dal punto 7 per eventuali altre arterie periferiche.
2 Tonometri:
Un Tonometro deve essere impostato come Sensore 1 - traccia rossa (1 beep all'accensione) e
l'altro come Sensore 2 - traccia blu (2 beep all'accensione). (*)
Poggiando il Tonometro-Sensore 2 sulla pelle del paziente si darà inizio alla visualizzazione dei segnali mentre allontanandolo si otterrà l'interruzione dell'acquisizione (Freeze automatico).
La sequenza suggerita per effettuare l'esame, è la seguente:
1. Avviare la misurazione della pressione con uno sfigmomanometro sul braccio sinistro.
2. Posizionare il Tonometro-Sensore 1 sulla Carotide destra del paziente e il Tonometro-Sensore 2 sull'arteria Femorale destra del paziente.(***)
3. Una volta acquisita una serie di complessi di buona qualità (semaforo verde), allontanare il Tonometro-Sensore 2 per interrompere l'acquisizione.(**)
4. Salvare i segnali acquisiti e immettere le pressioni sistolica e diastolica rilevate dallo sfigmomanometro nonchè le distanze misurate.
5. Ripetere dal punto 1 per eventuali altre arterie periferiche.
(*) Impostazioni di fabbrica: nel sistema ET l'unico Tonometro presente è impostato come Sensore 2 (etichetta e o-ring neri) mentre nel sistema ETT un Tonometro è impostato come Sensore 1 (etichetta e o-ring rossi) e l'altro come Sensore 2 (etichetta e o-ring neri).
Fare riferimento al paragrafo ' Impostazione parametri ' dell'Help Software, per cambiare l'impostazione Sensore 1 / Sensore 2 qualora ce ne fosse bisogno.
(**) Si può interrompere la registrazione dei segnali in qualsiasi momento, anche se il semaforo non è verde, selezionando l'icona del dischetto, il tasto Enter o la barra Spazio.
(***) La traccia rossa del Sensore 1 deve precedere quella blu del Sensore 2 per la determinazione di DeltaT. Nel pannello di 'analisi della registrazione' (si veda l'Help Software) è possibile invertire le curve se i Tonometri sono stati scambiati.