Media dei valori

../Figure: Report - Mean values

Nella tabella sono riportati i valori medi dei parametri emodinamici relativi all'analisi della curva pressoria carotidea.

Monitoraggio della variazione della frequenza cardiaca e dei valori pressori:

La tabella sottostante mostra le variazioni della frequenza cardiaca (HR) e della pressione sistolica brachiale (bSBP) durante l'esame eseguito sull'arteria periferica (FEM, femorale; RAD, radiale, ecc.), in rapporto ai valori di frequenza cardiaca e pressione registrati durante l'esame in carotide. Quando la velocità dell'onda di polso (PWV) viene determinata in due tempi (modalità ECG + Tonometro), possono verificarsi variazioni significative della frequenza cardiaca e/o della pressione sistolica durante la registrazione della curva pressoria prossimale e distale.
In questa tabella una variazione eccessiva di frequenza cardiaca e pressione sistolica viene evidenziata applicando uno sfondo rosso al relativo valore di variazione percentuale (vedi anche il paragrafo "Attendibilità PWV").

../Figure: Report - Mean values variation

Nell'esempio mostrato sopra, il valore di pressione sistolica in arteria brachiale (bSBP) durante la registrazione femorale era di 168 mmHg e durante la registrazione carotidea era di 167 mmHg, con una variazione inferiore all'1%.

La pressione diastolica in arteria brachiale (bDBP) durante la registrazione femorale era di 84 mmHg e durante la registrazione carotidea era di 80 mmHg, con una variazione di 4 mmHg (5%).
La frequenza cardiaca (HR) durante la registrazione femorale era di 69 bpm e durante la registrazione carotidea era di 63 bpm, con una variazione di 6 bpm (10%).

Come modificare i valori di pressione arteriosa periferica, delle distanze e dell'arteria analizzata:

Il software WPulsePen consente di modificare i valori di pressione arteriosa precedentemente acquisiti e inseriti durante l'esame.
Cliccare col mouse nel campo evidenziato nella figura sottostante

../Figure: Report - Change BP (1)

Nel caso in cui l'esame si riferisca ad una carotide è possibile modificare:
- la pressione sistolica brachiale (bSBP)
- la pressione diastolica brachiale (bDBP)

Nel caso in cui l'esame si riferisca ad un'arteria periferica è possibile modificare:
- la pressione sistolica brachiale (bSBP)
- la pressione diastolica brachiale (bDBP).
- la distanza tra carotide e arteria periferica (femorale, radiale, ecc.) [CAR-PER]
- la distanza tra carotide e incisura sternale [CAR-sSN]
- la distanza tra incisura sternale e arteria periferica (femorale, radiale, ecc.) [sSN-PER]

../Figure: Report - change BP (2)

Anche l'arteria puo' essere cambiata.
Posizionare il puntatore del mouse nel campo corrispondente all'arteria selezionandolo col tasto sinistro del mouse

../Figure: Report change BP (3)         ../Figure: Report - change artery

Dopo aver eseguito le modifiche è necessario confermare premendo "OK".