Velocità dell'onda di polso "PWV"

La velocità dell'onda di polso è definita come il rapporto fra la lunghezza di un tratto arterioso e il tempo impiegato dall'onda pressoria a percorrerlo: PWV = Distanza / DeltaT.

Il software WPulsePen permette di calcolare la PWV mediante i due principali metodi utilizzati per misurare la distanza:
1) il metodo "diretto" rettificato;
2) il metodo "sottrattivo".

Metodo "diretto" rettificato:
Questo è il metodo consigliato da un autorevole documento di consenso di esperti per la misurazione della rigidità aortica. Secondo questo metodo, per la misura della distanza, si utilizza l'80% della distanza diretta tra carotide e arteria periferica: distanza consigliata = (misura diretta della distanza carotido-periferica) x 0,8.
[(Carotid <> Peripheral Artery) * 0.8]

../Figure: PWV direct method

Il grafico mostra i valori di riferimento della velocità dell'onda di polso in aorta [aPWV]. I dati sono espressi come curve percentili in rapporto all'età e sono stati raccolti su una popolazione adulta, sana, esente da malattie cardiovascolari evidenti e priva di fattori di rischio cardiovascolare, utilizzando il tonometro PulsePen. La distanza è misurata con metodo ''diretto" (distanza tra carotide e arteria femorale) x 0,8.

Nell'esempio precedente, la distanza diretta carotide-femorale è di 690 mm quindi la PWV è di 16,9 m/s: questo valore di PWV è maggiore del 95° percentile per l'età (62 anni).

I dati riportati nei grafici possono essere interpretati come segue:
• I valori al di sotto del 75° percentile possono essere considerati come valori normali;
• Tra il 75° e il 95° percentile: valori border-line. Si consiglia di ripetere l'esame periodicamente e cercare di individuare le cause di aumento della rigidità arteriosa;
• Al di sopra del 95° percentile: evidente condizione di '' rigidità arteriosa ''. Questa condizione si accompagna ad un alto rischio per la malattia cardiovascolare.

Per passare dalla visualizzazione della PWV misurata con il metodo "diretto" alla visualizzazione della PWV misurata con il metodo "sottrattivo", è necessario selezionare l'area verde sulla sinistra della figura.

../Figure: PWV to subtractive method

Metodo "sottrattivo":
Il metodo "sottrattivo" si basa sul concetto che, mentre l'onda di pressione raggiunge il punto di acquisizione della pressione in carotide, avrebbe coperto la stessa distanza in aorta. Questo percorso coincide con la distanza tra l'incisura soprasternale e il sito di acquisizione in carotide.
Distanza metodo "sottrattivo" = (dall'incisura soprasternale all'arteria periferica) - (dall'incisura soprasternale alla carotide).
[(sS.N. <> Peripheral Artery) - ( Carotid <> sS.N.)]

../Figure: Report - PW subtractive

Il grafico mostra i valori di riferimento della velocità dell'onda di polso in aorta [aPWV]. I dati sono espressi come curve percentili in rapporto all'età e sono stati raccolti su una popolazione adulta, sana, esente da malattie cardiovascolari evidenti e priva di fattori di rischio cardiovascolare, utilizzando il tonometro PulsePen. La distanza è misurata col metodo ''sottrattivo".

Nell'esempio precedente, la distanza tra l'incisura soprasternale e l'arteria femorale era di 600 mm e la distanza tra l'incisura soprasternale e la carotide era di 100 mm, quindi la PWV è di 15,3 m/s: questo valore di PWV è maggiore del 95° percentile per l'età (62 anni).

Per passare dalla visualizzazione della PWV misurata con il metodo "sottrattivo" alla PWV misurata con il metodo "diretto", è necessario selezionare l'area amaranto a sinistra della figura.

../Figure: PW subtractive to PW direct