Definizione di PWV

E+T2

La velocità dell'onda di polso è definita come il rapporto fra la lunghezza di un tratto arterioso e il tempo impiegato dall'onda pressoria a percorrerlo: PWV = Distanza / DeltaT. La PWV non deve essere confusa con la velocità di scorrimento del sangue. Maggiore è la rigidità delle pareti arteriose, maggiore sarà la PWV.

La natura delle pareti dei vasi sanguigni riveste un ruolo fondamentale nel determinare la velocità dell'onda di polso al loro interno:

L'aorta e le grandi arterie elastiche hanno un alto contenuto di fibre di elastina avendo il compito di rendere continuo il flusso di sangue nel resto del corpo: ciò si ottiene con la dilatazione durante la fase sistolica per immagazzinare l'eccesso di energia che viene poi restituito durante la fase diastolica, con la riduzione del loro lume.
La figura seguente è stata ricavata su una popolazione adulta sana e si riferisce al tratto Carotido-Femorale riportando le curve dei percentili PWV in metri al secondo rispetto all'età: si nota come all'aumentare dell'età la PWV tenda ad aumentare. Questo a causa del mutamento della composizione delle pareti arteriose con la riduzione del rapporto fra le fibre di elastina e quelle di collagene.

E+T2

Le arterie periferiche, d'altro canto, sono prevalentemente di tipo muscolare, adattando il loro lume in base all'attività del sistema simpatico.
La figura seguente è stata ricavata su una popolazione adulta sana e si riferisce al tratto Carotido-Radiale riportando le curve dei percentili PWV in metri al secondo rispetto all'età: si nota come la PWV rimanga pressochè costante con l'età.

E+T2

In sintesi si può affermare che:

La PWV Carotido-Femorale aumenta con l'età e può essere considerata un indice di età biologica del sistema vascolare. Il suo aumento è causato anche da situazioni di rigidità arteriosa dovute ad infiammazioni, calcificazioni, ...
Per questo motivo è considerata il gold-standard per la stima della rigidità arteriosa.

Dall'altro lato la PWV Caotido-Radiale o Femorale-Tibiale non cambia con l'età e non fornisce informazioni sull'età biologica del sistema vascolare. La PWV in questi tratti arteriosi è prevalentemente legata all'attività del sistema simpatico.