Esecuzione dell'esame

Una volta inseriti i dati del paziente e selezionata l'arteria da studiare, verrà mostrata la videata dell'acquisizione dell'esame.

../Figure: Measurement Start

Posizionare la sonda sulla pelle del paziente, in corrispondenza dell'arteria, ed iniziare l'esame.

Selezionando l'icona seguente o premendo il tasto "Enter" della tastiera avrà inizio la registrazione su file in formato testo (ASCII), con durata massima di 24 ore.

Save Start        Enter

  ../Figure: Measurement: red

La registrazione in corso è segnalata dal contatore dei secondi trascorsi.

Per interrompere la registrazione bisogna nuovamente selezionare la precedente icona del dischetto o premere il tasto "Enter" o la "Barra-spazio".

../Figure: Enter

Nel caso di Carotide, l'operatore deve inserire i valori della pressione sistolica (bSBP) e della pressione diastolica (bDBP) misurata durante la registrazione dell'onda pressoria in arteria brachiale con uno sfigmomanometro validato.
Salvare i valori pressori inseriti selezionando "OK".

../Figure: Measurement Insert BP CAR (2)

Dopo la registrazione dell'onda pressoria in arteria periferica (Femorale, Radiale, Brachiale, ecc.), oltre ai valori della pressione sistolica e diastolica, é richiesto l'inserimento delle distanze:

a) CAR-PER, distanza diretta tra il punto di registrazione carotideo e quello in arteria periferica (Femorale, Radiale, Brachiale, ecc.)
b) CAR-sSN, distanza tra il punto di registrazione carotideo e l'incisura sternale
c) sSN-PER, distanza tra l'incisura sternale e il punto di registrazione in arteria periferica (Femorale, Radiale, Brachiale, ecc.)
Attenzione! Inserire i valori delle distanze in mm.

../Figure: Measurement insertion FEM (2)

Salvare quindi i valori inseriti della pressione e delle distanze selezionando "OK".

Selezionare l'icona "Esami" per effettuare un altro esame.

../Figure: Measurement New