Esecuzione dell'esame

Modalità ECG + Tonometro

Una volta inseriti i dati del paziente e selezionata l'arteria da studiare, verrà mostrata la videata dell'acquisizione dell'esame.

../Figure: Measurement Start

Posizionare la sonda sulla pelle del paziente, in corrispondenza dell'arteria, ed iniziare l'esame.
La presenza o meno di segnale sulla sonda tonometrica Sensore 2, determina l'avvio o il blocco automatico dell'acquisizione.
Inizialmente la luce rossa del semaforo indica che non sono ancora stati registrati 12 complessi, oppure che la qualità della registrazione è scarsa.

../Figure: Measurement: red

La luce gialla indica che la qualità della registrazione non è ancora ottimale.

../Figure: Measurement Yellow

Solo quando la luce del semaforo diventa verde si è raggiunta una buona qualità nella registrazione che quindi può essere interrotta rimuovendo la sonda tonometrica dal paziente.

../Figure: Measurement Green

Per salvare l'esame occorre selezionare l'icona del dischetto nell'angolo in alto a destra oppure premere il tasto "Enter" o la "Barra-spazio" sulla tastiera del computer.
Attenzione! Si suggerisce di effettuare il salvataggio dell'esame subito dopo aver completato la registrazione perchè se la sonda tonometrica rileva un segnale, ad esempio perchè viene inavvertitamente toccato il sensore di pressione, la registrazione riparte annullando quella precedente.

../Figure: Save test         ../Figure: Enter

Vengono registrati gli ultimi 12 cicli cardiaci: di questi, gli ultimi 2 vengono eliminati per escludere eventuali artefatti legati ai movimenti durante l'interruzione dell'esame.

Nel caso di Carotide, l'operatore deve inserire i valori della pressione sistolica (bSBP) e della pressione diastolica (bDBP) misurata durante la registrazione dell'onda pressoria in arteria brachiale con uno sfigmomanometro validato.

Salvare i valori pressori inseriti selezionando "OK".

../Figure: Measurement Insert BP CAR (2)

Dopo la registrazione dell'onda pressoria in arteria periferica (Femorale, Radiale, Brachiale, ecc.), oltre ai valori della pressione sistolica e diastolica, é richiesto l'inserimento delle distanze:

a) CAR-PER, distanza diretta tra il punto di registrazione carotideo e quello in arteria periferica (Femorale, Radiale, Brachiale, ecc.)
b) CAR-sSN, distanza tra il punto di registrazione carotideo e l'incisura sternale
c) sSN-PER, distanza tra l'incisura sternale e il punto di registrazione in arteria periferica (Femorale, Radiale, Brachiale, ecc.)
Attenzione! Inserire i valori delle distanze in mm.

../Figure: Measurement insertion FEM (2)

Salvare quindi i valori inseriti della pressione e delle distanze selezionando "OK".

Selezionare l'icona "Esami" per effettuare un altro esame.

../Figure: Measurement New

Le curve pressorie possono essere visualizzate anche in modalità 3D.

../Figure: 3D selection

 Selezionare l'icona "3D" nell'angolo in alto a  destra dello schermo.

../Figure: Measurement 3D

../Figure: 2D Select

Selezionare l'icona "2D" nell'angolo in alto a destra dello schermo per tornare alla visualizzazione tradizionale.


Modalità 2 Tonometri (solo WPP001-ETT)

In questa modalità il Tonometro-Sensore 1 (o-ring rosso, 1 beep all'accensione) va posto sulla carotide mentre il Tonometro-Sensore 2 (o-ring nero, 2 beep all'accensione) va posto sull'arteria periferica.
La presenza o meno di segnale sul Tonometro-Sensore 2 determina l'avvio o il blocco automatico dell'acquisizione.


Registrazione di lungo periodo

Premere CTRL + S per avviare una registrazione di lungo periodo che verrà salvata in formato ASCII (testo) per poter essere successivamente visualizzata con il software WPulsePenLP o software di terze parti. Nel caso di registrazione di lungo periodo, iI software WPulsePen analizzerà soltanto gli ultimi 12 complessi acquisiti.